5 luglio 2022 i cori “Sesta voce” e “Quintaumentata” parteciperanno alla plenaria MCE
Il 20 e 21 giugno in occasione della giornata europea della musica l’Associazione Regionale Cori del Lazio organizza una diretta streaming youtube per conto della F.E.N.I.A.R.C.O. I nostri cori “Se…sta voce” e “Quintaumentata” saranno presenti con il canto Gam Gam Gam. DOMENICA 20 – a partire dalle ore 10.00 (con interruzione per pranzo e ripresa alle 15.30) avremo una serie di Conversazioni e Interviste (i nostri collaudati WebinArcl) su temi e problemi di
interesse corale, contrappuntate da Annunci (Spot Video), realizzati dai cori, riguardanti i loro progetti, i loro “prodotti”, le loro richieste di collaborazione ecc. relativi alla loro attività presente e future. LUNEDÌ 21 – con inizio alle 18.30, circa 20 cori associati animeranno la “XVII Rassegna Corinfesta” con un brano ciascuno.
quintaumentatastaconEddi Bella ciao cantata in curdo
seguici anche su italiacori, il portale della associazione nazionale cori FENIARCO.
Quintaumentata propone, attraverso spreaker, una collaborazione a distanza tra persone che intendono condividere idee e passioni. Abbiamo iniziato con alcune considerazioni del pedagogista Antonio Cuccaro sul rapporto esistente tra “Musica e filosofia”. Questo il link per ascoltare musiche e interventi: puntate
ASCOLTA L’INTERO CONCERTO di Jesi In apertura la JUNIOR BAND DI JESI diretta dal M° DAVID UNCINI Qui invece puoi ascoltare il nostro ringraziamento alla città di Jesi
Sabato 11 gennaio 2020 saremo a Jesi. Dicono di noi
sabato 26 ore 21,00 e domenica 27 ore 17,00 al teatro Quarticciolo, per saperne di più
La seconda tappa di @REf19 ~ Bartolini/Baronio ~ 16,9 Km. Home concert.
13 ottobre 2019 h17 > 16,9 Km. Voci
@Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
@Live Museum, Live Change
Via Quattro Novembre, 94
DOMENICA 13 OTTOBRE approdiamo alla seconda tappa dei nostri Esercizi sull’abitare. Questa occasione segna per noi l’incontro con alcune #voci della città che abbiamo attraversato, in particolare gli studenti del @Liceo Classico Statale “Terenzio Mamiani”. Disseminate all’interno del Piccolo Emiciclo dei Musei di Traiano, cercheremo le loro voci ospiti del circuito di installazioni sonore e video di Live Museum. Sono Voci che diventano suono, che diventato coro accanto ad altre voci che si fanno racconto.
La seconda tappa di “16,9 Km Voci” è infatti un esercizio di sovrapposizione temporale e spaziale che si condensa in un unico tempo presente. È l’invito a soffermarsi tra visioni e frammenti sonori seguendo l’andamento concentrico delle architetture dell’antico edificio romano e a lasciarsi trasportare in luoghi e momenti traslocati da altri punti della #città raccolti lungo i 16,9 Km punteggiati dai nostri #esercizi.
A guidarci saranno quindi le voci degli studenti del Liceo Mamiani che hanno partecipato alla prima fase del progetto in forma di laboratorio, le voci del @Quintaumentata Coro Multietnico di Centocelle, l’intervento di @Patrizia De Mei Mirabelli a partire dal film di Luigi Magni “Faustina” in dialogo per l’occasione con le tessiture corali dell’artista @Sara Basta, accanto a cui si dispiegheranno le composizioni musicali di @Renato Ciunfrini e le eco visive e plastiche delle #Presenze dell’artista @Raffaele Fiorella.
Le pareti in laterizio dei Mercati di Traiano, già attraversate nel corso di quasi duemila anni di storia dalle vite di tanti e differenti abitanti, risuonano col presente che le comprende nei suoni della grande metropoli capitolina, armonizzandosi in un’unica voce che concede di immaginare scorci fuori dal tempo.

12 ottobre, ore 21,00: Marino.
Il 13 agosto a S. Pietro Avellana
Sostieni il nostro progetto crowdfunding: http://sostieni.link/16914

clicca per altre immagini
il gruppo corale “Quintaumentata” si incontra ogni mercoledi alle ore 18,30 in via Romolo Balzani 55. Tel: 3337620571


25 giugno, ore 19,30, parco nemorense.

Sabato 25 maggio ore 11.00, biblioteca del complesso monumentale di San Nilo.♥
Sostieni il nostro progetto crowdfunding: http://sostieni.link/16914
Sabato 9 marzo a Marino, non mancare!
Shoah dei migranti: guarda il nostro video.
Sabato 26 gennaio, basilica di San Nilo in Grottaferrata, il coro multiculturale quintaumentata proporrà tri rignanti (pastorale siciliana del 1800); gam gam (canto iddish); le mantellate (canto tradizionale di Roma). Non mancare!!! video1 video2
il 16 gennaio 2019 quintaumentata parteciperà all’open day dell’I.C. Simonetta Salacone.
Teatro Vascello, 9 ottobre 2018, ricordando la strage di Lampedusa.
Migranti: https://youtu.be/PuC3kt4yKJ0
Il 22 settembre saremo alle giornate europee del patrimonio: ore 16,00 visita guidata, ore 17,00 concerto di quintaumentata. Clicca sul link per saperne di più. #gep2018
Per ascoltare Vanità eseguita al Sistina il 21 maggio 2018 clicca qui
Giovedi 21 giugno, concerto di quintaumentata alle ore 20,30 presso la Casa della Memoria e della Storia in via San Francesco di Sales 5
Lunedi 21 maggio ore 21,00 … Sistina!!!! Venite ad ascoltarci.
Martedì 15 maggio il coro terrà una lezione su canto e intercultura al museo Pigorini, nell’mbito degli incontri di formazione per il dialogo interculturale organizzato da: ECCOM e MAXXI. Il 21 sarà impegnato al Sistina in occasione di una manifestazione di solidarietà
Il regista indiano Harvinder Kapil Sigh sta realizzando un corto che parla anche di noi e delle nostre attività. Mercoledi 4 aprile, la troupe parteciperà alle nostre prove e effettuerà riprese e interviste. Il corto si intitola “Art Bridge” e racconta il processo di integrazione della nostra corista Roxana Ene. Poiché il progetto di Harvinder ha vinto il bando MigrArte del ministero dei beni culturali, a settembre verrà proiettato alla mostra internazionale del cinema di Venezia.
Giovedi 22 febbraio, per “Raccontar cantando” Quintaumentata propone agli studenti delle scuole medie “San Benedetto” (ore 9,15) e Baracca” (ore 11,00) e agli studenti delle classi alte della Pisacane (ore 12,15) “LE SHOAH”: perché la giornata della memoria duri l’anno intero. I canti proposti, presi dalla tradizione ebraica e rom e un canto inedito sulla shoah dei migranti, si alterneranno a poesie e letture d’autore.
Mercoledi 31 gennaio, dalle ore 9,00 alle 12,30 quintaumentata canta e parla di shoah ai ragazzi dell’I.C. Jean Piaget/Maiorana
Per infanzia alla ribalta, domenica 28 gennaio sono presenti i cori multietnici “Se…sta voce” e “Quintaumentata”, ore 18,00 cinema teatro Palazzo, in Piazza dei Sanniti 9. Locandina Infanzia alla Ribalta 2018
Sabato 9 dicembre, mi trovavo nei grandi magazzini Bossi di Saronno (Varese). I diffusori sparsi nei tre piani del negozio, mandavano la meravigliosa melodia natalizia dal titolo “Merry Christmas” cantata da Roxana e dal coro sesta voce.
Per il diritto di cittadinanza (ius soli) quintaumentata sarà in sciopero della fame giovedi 12 ottobre.
Comunicato Argonautiche Teatro Vascello 3 ottobre, giornata delle vittime dell’immigrazione
Sono iniziati i corsi di: chitarra, flauto traverso, pianoforte.

Diritto di cittadinanza: nostro contributo


Il gruppo corale quintaumentata (ad oggi composto da 10 coristi) nasce nel 2011 come evoluzione naturale del coro multietnico di bambini “Se…sta voce” e per espresso desiderio di ex coristi che hanno voluto mantenere viva l’esperienza acquisita negli anni. L’età dei cantori è compresa tra i 13 e i 23 anni; alcune voci sono sicure nell’intonazione, esperte, altre ancora acerbe, in cerca di definizione e collocazione armonica. comunque voci belle, pulite, determinate e dotate di forte personalità. La capacità di fondersi in un gioco di magica vivacità di voci tanto diverse e lontane tra loro per età, sonorità, timbro, colore, origine e cultura, conferisce al gruppo la giusta caratteristica di coro multietnico.
Voci: Arianna Doddi (voce-violino), Roberto Bernabei (voce-chitarra), Nico Casalini (Chitarra-flauto), Roxana Ene, Artjola Baxhahu, Maverick Rosales Patente, Eleonora Contigliani, Claudia Pedico (violino).
Direttore: Attilio Di Sanza
nostro primo CD “IOTUNOI“